Abbazia Benedettina di Rodengo - Rodengo Saiano, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via Brescia, 83, 25050 Rodengo Saiano BS, Italia.
Telefono: 030610182.
Sito web: abbaziarodengo.it
Specialità: Monastero, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 828 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Abbazia Benedettina di Rodengo

Abbazia Benedettina di Rodengo Via Brescia, 83, 25050 Rodengo Saiano BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia Benedettina di Rodengo

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–11:30, 15:30–17:30
  • Mercoledì: 09–11:30, 15:30–17:30
  • Giovedì: 09–11:30, 15:30–17
  • Venerdì: 09–11:30, 15:30–17:30
  • Sabato: 09–11:30, 15–17
  • Domenica: 09–11:30, 15–17

Abbazia Benedettina di Rodengo: Un Tesoro Histórico y Cultural en el Corazón de la Lombardía

Ubicación: Situada en la idílica localidad de Rodengo Saiano, en la provincia de Brescia, la Abbazia Benedettina di Rodengo se encuentra en la exclusiva dirección de Indirizzo: Via Brescia, 83, 25050 Rodengo Saiano BS, Italia. Este majestuoso monumento histórico es fácilmente accesible, tanto por carretera como en transporte público.

Características y Especialidades

La Abbazia Benedettina di Rodengo es una joya arquitectónica e histórica que combina la espiritualidad monástica con la atracción turística. Como monasterio, sigue siendo un centro de vida religiosa y es un testimonio de la rica tradición benedictina. La Chiesa cattolica que alberga es un lugar de culto y peregrinación, donde se celebran regularmente misas y eventos religiosos. Además, la Abbazia se ha convertido en una destacada atracción turística, atraiendo a visitantes de todo el mundo que buscan descubrir la historia y la belleza de este lugar.

Accesibilidad y Comodidad

La Abbazia Benedettina di Rodengo se esfuerza por hacer su patrimonio cultural accesible a todos. El ingreso está adaptado para sillas de ruedas, garantizando que las personas con movilidad reducida puedan disfrutar plenamente de su visita. Además, también se ofrece aparcamiento accesible para sillas de ruedas, facilitando la llegada a la abadía.

Visitas Guidadas: Una Experiencia Enriquecedora

Las visitas guiadas son una excelente opción para aquellos que deseen sumergirse profundamente en la historia y la arquitectura de la Abbazia Benedettina di Rodengo. Durante aproximadamente 60 minutos, un guía experto les llevará por los rincones más destacados de este tesoro cultural, compartiendo anécdotas e información fascinante sobre su pasado y presente.

Opiniones de los Visitantes

La Abbazia Benedettina di Rodengo goza de una excelente reputación entre los visitantes, que elogian su belleza, su rica historia y la excelente atención de sus guías. Con una media de opiniones de 4.6/5 en Google My Business, basada en 828 valoraciones, es evidente que esta experiencia es altamente valorada por aquellos que la han vivido.

Una de las visitas más recientes destacó: "La visita fue muy bella y interesante. El guía era muy gentil y bien preparado. Realmente me gustó hacer una parada aquí." Otro visitante compartió: "Solo en fotos algunas de las obras, pero las que me impresionaron más. La visita guiada dura aproximadamente 60 minutos, lo que permite combinarla con otras visitas."

Recomendación Final

Si te encuentras en la búsqueda de una experiencia única que combine historia, cultura y belleza arquitectónica, la Abbazia Benedettina di Rodengo es sin duda un destino que no debes perderte. Para más información sobre horarios, tarifas y reservas, no dudes en visitar su página web oficial: abbaziarodengo.it. Con su rica historia y excelente reputación, la Abbazia Benedettina di Rodengo es más que un lugar de visita; es una experiencia de vida que te dejará con un profundo respeto y admiración por la riqueza cultural de nuestro patrimonio histórico.

No dudes en contactarlos a través de su página web para obtener más información o para reservar tu visita guiada

👍 Recensioni di Abbazia Benedettina di Rodengo

Abbazia Benedettina di Rodengo - Rodengo Saiano, Provincia di Brescia
Claudia D. L.
5/5

Visita molto bella ed interessante.
La guida era molto gentile e ben preparata.
Mi ha fatto piacere fare tappa lì.
In foto solo alcune delle opere, quelle che mi hanno colpito maggiormente.
La visita guidata dura circa 60 minuti, pertanto si può abbinare ad altre visite.

Abbazia Benedettina di Rodengo - Rodengo Saiano, Provincia di Brescia
margherita M.
5/5

Grande abbazia in Franciacorta con ben tre chiostri ( a partire dal ‘500). Il chiostro grande, a colonnati, racchiude negli ambienti che vi si affacciano, preziosi affreschi del Romanino. E’ un complesso monastico dal passato ricco e importante. Notevole la chiesa di San Nicola con 6 cappelle con affreschi ( molto bella quella del Moretto e con il coro di legno intarsiato. Ho effettuato la visita di domenica e ho trovato dei volontari che mi hanno dato utili informazioni. Da visitare.

Abbazia Benedettina di Rodengo - Rodengo Saiano, Provincia di Brescia
Pietro V.
5/5

L'Abbazia di Rodengo-Saiano è uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Brescia, una perfetta combinazione di spiritualità, arte e storia.

1️⃣ Architettura: L’abbazia è un capolavoro di architettura religiosa. Il complesso monastico è imponente, con un chiostro elegante e armonioso, e la chiesa presenta affreschi di rara bellezza, che catturano lo sguardo e invitano alla riflessione.

2️⃣ Atmosfera: È un luogo perfetto per chi cerca pace e tranquillità. L’ambiente circostante, immerso nel verde, contribuisce a creare un’atmosfera rilassante e meditativa.

3️⃣ Storia: Fondata dai monaci benedettini e successivamente passata alla congregazione olivetana, l’abbazia ha un passato ricco di significato e rappresenta un pezzo importante della storia religiosa della zona.

4️⃣ Eventi e visite guidate: L’abbazia organizza spesso visite guidate che permettono di scoprire i dettagli storici e artistici del complesso. Inoltre, è sede di eventi culturali e religiosi che arricchiscono l’esperienza.

5️⃣ Accessibilità: È facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi comodi nelle vicinanze. L’ingresso al complesso è ben organizzato, e il personale è disponibile e cordiale.

6️⃣ Enogastronomia: Nelle vicinanze si trovano cantine della Franciacorta, perfette per abbinare la visita a una degustazione di vini locali.

Conclusione: L’Abbazia Olivetana di Rodengo-Saiano è un luogo imperdibile per chiunque sia interessato all’arte, alla storia e alla spiritualità. Consigliata per una gita fuori porta o un momento di contemplazione in un ambiente unico

Abbazia Benedettina di Rodengo - Rodengo Saiano, Provincia di Brescia
Donatella B.
5/5

Un gioiello per la bellezza degli ambienti, le testimonianze storiche ed artistiche, ed il valore religioso.

Abbazia Benedettina di Rodengo - Rodengo Saiano, Provincia di Brescia
Maria G. S.
5/5

Sorprendente e inaspettata, uno scrigno di opere d'arte. Un Moretto meraviglioso pure non parlare dei Romanino.

Abbazia Benedettina di Rodengo - Rodengo Saiano, Provincia di Brescia
antonella R.
4/5

Abbazia con un' interessante storia antica che per molto tempo è stata lasciata all' incuria per cui gli affreschi sono per la maggior parte spariti. Comunque consiglio la visita perché gli ambienti recuperati lo meritano, soprattutto la chiesa e il coro. In settimana non ci sono visite guidate, bisogna seguire il percorso ed eventualmente leggere le indicazioni anche con il QR code.

Abbazia Benedettina di Rodengo - Rodengo Saiano, Provincia di Brescia
Silvia C.
5/5

Siamo capitati per caso in questa Abbazia e siamo stati colpiti dalla sua bellezza. Merita una visita

Abbazia Benedettina di Rodengo - Rodengo Saiano, Provincia di Brescia
Carmine. L.
5/5

L’Abbazia Olivetana Benedettina di Rodengo Saiano Brescia è uno dei complessi religiosi più famosi della Franciacorta. Fondato nel 1090, è intitolata ai Santi Nicola e dal 2019 anche il Papa Paolo VI, Santo bresciano a cui questo luogo era tanto caro, in una teca nella chiesa vi è conservata la tunica talare. La Chiesa rinascimentale dalla facciata semplice e con l’elegante protiro del Quattrocento e una trifora del '700. L'interno è barocchismo rifatto agli inizi del 1700 circa conserva dei bei tromp d'ouile o finte prospettiva dipinte. Tra le meraviglie che più colpiscono sono i tre chiostri – del ‘400, del ‘500 e del ‘600 detto “Cisterna” – e gli affreschi del Romanino nel refettorio della foresteria. Da non perdere infine la sacrestia e il coro lignei, la galleria monumentale lunga 106 metri e il piccolo museo di oggetti sacri, tra cui spicca un bellissima presepe dove la natività e' collocata nelle tipiche cascine agricole della zona.

Go up