Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta - Sarzana, Provincia della Spezia

Indirizzo: Via Nicolò V, 2, 19038 Sarzana SP, Italia.
Telefono: 0187620017.
Sito web: cattedraledisarzana.it
Specialità: Cattedrale cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 623 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta

Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta Via Nicolò V, 2, 19038 Sarzana SP, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta

  • Lunedì: 08–12, 15–18:30
  • Martedì: 08–12, 15–18:30
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 08–12, 15–18:30
  • Venerdì: 08–12, 15–18:30
  • Sabato: 08–12, 15–18:30
  • Domenica: 11–11:30, 15–18

La Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta, situada en la Via Nicolò V, 2, 19038 Sarzana SP, Italia, es un lugar de culto cattolico de gran importancia y belleza arquitectónica.

Ubicación y características

Construida en estilo Romanico, presenta una facciata a campana que atrae la atención de todos. El interior alberga una obra maestra del arte religioso, el crocifisso del maestro Guglielmo, que data del siglo XI e incluso antes de esa fecha, además de ser considerado la cruz italiana más antigua.

Especialidades y datos de interés

La Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta no solo es un edificio religioso, también es una atracción turística que atrae visitantes de todo el mundo. Especialmente digno de mención es que el acceso es facilitado para personas con movilidad reducida, lo que enriquece la experiencia para todos los visitantes.

Opiniones y valoración

Las 623 opiniones en Google My Business dan una idea clara de la importancia y aprecio que genera en sus visitantes. Con una media de 4.5/5, es claro que la Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta es un lugar que merece la visita.

Información adicional

La ubicación estratégica en Sarzana, entre la piazza Niccolò V y la via Giuseppe Mazzini, la convierte en un punto de referencia ineludible para todos los viajeros. Su riqueza histórica y artística la convierten en un lugar que vale la pena conocer.

Recomendación final

Para aquellos que buscan profundizar en la historia y el arte religioso de Italia, la Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta es un lugar que no debe perderse. Se invita a visitar su página web para obtener más información e incluso contactar con ellos para cualquier consulta adicional. Teléfono: 0187620017. Sito web: cattedraledisarzana.it.

👍 Recensioni di Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta

Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta - Sarzana, Provincia della Spezia
max B.
4/5

La concattredale di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Sarzana, tra piazza Niccolò V e via Giuseppe Mazzini, in provincia della Spezia. La chiesa, concattedrale della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato, è sede della parrocchia omonima del vicariato di Sarzana. La chiesa presenta una facciata Romanica a campana e al suo interno si trova il crocifisso del maestro Guglielmo databile intorno al 1130 ed è la croce italiana dipinta più antica.

Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta - Sarzana, Provincia della Spezia
Giuseppe L.
5/5

La meravigliosa Cattedrale affascinante e semplice negli esterni, piena di capolavori all'interno, ricordiamo il primo Crocefisso ligneo dipinto di fine XII secolo, opere di Domenico Fiasella insigne pittore sarzanese del periodo barocco e di Solimena, il soffitto ligneo a cassettoni e la reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù, due altari scolpiti nel transetto, un'opera di Luca Della Robbia. Da non perdere!!!

Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta - Sarzana, Provincia della Spezia
Clara
5/5

Qui si può pregare di fronte l’altare che dietro la tela conserva l’ampolla con il sangue di nostro Signore Gesú Cristo,raccolto e portato da San Nicodemo insieme al Volto Santo ( ora in restauro nella cattedrale di Lucca).

Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta - Sarzana, Provincia della Spezia
Stefano G.
5/5

Cattedrale di Sarzana antica e storica con affreschi e colori al suo interno, inoltre ha soffitto a cassettoni in legno pregiato e infine da ammirare crocifisso e cappellette decorate

Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta - Sarzana, Provincia della Spezia
Anna R. C.
5/5

Si trova nel centro storico di Sarzana. La cattedrale sorge dove anticamente c'era un pieve dedicata a San Basilio. La facciata è del 1355 in stile romanico e, nel 1474 viene aggiunto il rosone. Al suo interno si trovano opere di Domenico Fiasella e Francesco Solimena, una terracotta della scuola di Luca della Robbia; ma l'opera più conosciuta è la croce opera di Maestro Guglielmo nel 1138 perché è la più antica croce italiana dipinta.

Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta - Sarzana, Provincia della Spezia
Angelica R.
4/5

Vale la pena di fermarsi per entrare a visitarla.
Ci sono molti quadri nelle varie cappelle, peccato che non siano spiegati, a differenza invece del grande crocifisso in legno. C'è un apposito tablet, se così si può chiamare, in cui oltre ad un breve descrizione delle chiesa, si trova spiegato in ogni sua il crocifisso.
Ho trovato bellissimi i marmi policromi per le decorazioni. Il soffitto decorato in legno è mozzafiato, peccato che la parte nella navata centrale, rimane più in ombra ed è difficile vedere le decorazioni.

Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta - Sarzana, Provincia della Spezia
luigi B.
3/5

Nel centro del borgo medievale di Sarzana, l'odierna basilica-concattedrale è stata edificata sull'area e sulle fondamenta dell'originaria pieve intitolata a san Basilio. Quest'ultimo edificio religioso è menzionato in una bolla pontificia di Eugenio III che risale all'11 novembre del 1148.

Con il crescere dell'importanza di Sarzana nel panorama spezzino e lunigianese a spese dell'antica città romana di Luni, oramai in decadenza e in preda alla malaria, furono gli stessi Canonici di Luni a chiedere ed ottenere da papa Innocenzo III - con bolla datata al 7 marzo 1203 - il trasferimento presso la pieve di San Basilio. Fu lo stesso pontefice, nel 1204, a trasferire ufficialmente la sede episcopale - ma non il titolo - dalla città lunense a Sarzana con l'impegno, preso dalla comunità sarzanaese, di costruire una nuova cattedrale e la dimora vescovile.

Per far fede agli accordi presi fu deciso di attuare una completa trasformazione dell'antica pieve di San Basilio, evitando quindi di edificare un nuovo edificio religioso, compiendo di fatto un'opera di ampliamento della stessa. L'opera prese subito corpo, proseguendo nel tempo tra interruzioni e riprese come testimoniamo atti e documenti dell'epoca, e già alla metà del XIV secolo la nuova cattedrale di Sarzana poteva considerarsi terminata o quasi

Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta - Sarzana, Provincia della Spezia
Rosanna R. ?.
5/5

Si trova al centro di Sarzana è stata edificata sull'area e sulle fondamenta dell'originaria pieve intitolata a S. Basilio. Nel 1204 si trasferiri la sede episcopale dalla città lunense a Sarzana con l'impegno di costruire una nuova cattedrale e dimora vescovile. Si decise un ampliamento e ingrandimento della stessa. L'opera subì interruzioni e riprese. Nella metà del XIV secolo la nuova cattedrale di Sarzana poté considerarsi terminata. La chiesa, improntata sugli stili architettonici gotici toscani, si presenta a croce latina divisa in tre navate. Separate da arcate e colonne. Vi sono due cappelle con copertura n legno.
Completata la chiesa, con l'intitolazione a santa Maria Assunta. La cattedrale presenta una facciata romanica a capanna  portata a compimento, nella parte sottostante il portale, nel 1355. Rivestita in marmo bianco, con la realizzazione del  rosone dello scultore  Lorenzo da Pietrasanta fu eseguito invece nel 1474... Sopra il portale vi è un bellissimo mosaico che raffigura l'incoronazione della vergine. Particolarità della spada conficcata  nella parte alta dell’edificio, sulla sinistra.
Probabilmente questo simbolo guerriero voleva porsi a suggello simbolico di una storica pace, stipulata proprio nella Cattedrale di Santa Maria a Sarzana.
In quanto il territorio, era varco d’accesso tra Appennino e mare,  era soggetto e conteso dalle varie potenze che ne contendevano il predominio. Un importante storia per una cattedrale molto bella ed interessante. In estate vengono svolte anche manifestazioni davanti alla cattedrale, tra cui quella riguardante la lirica....

Go up