Castello di Castelbianco - Castelbianco, Provincia di Savona
Indirizzo: 437J+62 Castello di Castelbianco, 17030 Castelbianco SV, Italia.
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Castello di Castelbianco
Il Castello di Castelbianco, situato nell'incantevole paese di Castelbianco, in provincia di Savona, nell'Italia settentrionale, è un'attrazione storica e turistica di grande interesse. L'indirizzo esatto è Indirizzo: 437J+62 Castello di Castelbianco, 17030 Castelbianco SV, Italia. Questo castello, che risale al XVI secolo, si trova in una posizione panoramica, dominante sulla costa ligure.
Il Castello di Castelbianco è noto per la sua architettura imponente e le sue specialità turistiche. Le sue principali caratteristiche includono l'originale struttura medievale, le ampie sale interne, e i giardini ben curati che circondano la fortezza. Inoltre, il castello è specializzato nel Castello, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e nella cultura locale.
L'edificio è adatto ai bambini, con attività e spazi dedicati che rendono la visita un'esperienza divertente e formativa per le giovani generazioni. Inoltre, il Castello di Castelbianco ha ricevuto recensioni positive dai visitatori, con una media delle opinioni di 4.7/5 su 3 recensioni su Google My Business. Questo è un indicatore promettente della qualità dell'esperienza offerta.
Visitando il Castello di Castelbianco, i turisti possono aspettarsi di essere avvolti dalla storia e dalla bellezza dell'architettura medievale. La visita del castello è raccomandata sia per gli appassionati di storia che per coloro che cercano una gita all'aperto in uno dei luoghi più affascinanti della Liguria.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulla programmazione delle visite e sui prezzi, è possibile consultare la página web del castello o contattare la struttura al numero di telefono fornito. Inoltre, è possibile pianificare la visita combinandola con gli altri tesori culturali e naturali della zona, come i vicini paesini caratteristici e le meravigliose spiagge della costa ligure.