Castello di Frinco - Frinco, Provincia di Asti

Indirizzo: Via Levante, 13, 14030 Frinco AT, Italia.
Telefono: 0141904066.
Sito web: lastoriadifrinco.it
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.

📌 Posizione di Castello di Frinco

Ecco una presentazione dettagliata del Castello di Frinco, pensata per fornire informazioni complete e invitare alla scoperta:

Il Castello di Frinco: Un Viaggio nel Tempo e nella Storia

Il Castello di Frinco, situato in provincia di Asti, rappresenta una tappa imprescindibile per gli amanti della storia, dell'architettura e del patrimonio culturale italiano. L'indirizzo è Indirizzo: Via Levante, 13, 14030 Frinco AT, Italia. e il numero di telefono per informazioni è Telefono: 0141904066. Per maggiori dettagli e informazioni utili, si consiglia di consultare il sito web ufficiale: Sito web: lastoriadifrinco.it.

Caratteristiche e Storia del Castello

Il Castello di Frinco è un esempio affascinante di architettura medievale, con una storia complessa e affascinante. Originariamente un'imponente fortezza, nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni, passando da residenza nobiliare a dimora privata. La sua posizione strategica, dominante sulle colline circostanti, ne ha sempre garantito un ruolo importante nella difesa del territorio. La struttura è caratterizzata da mura robuste, torri imponenti e un'atmosfera che evoca epoche passate. La sua storia è legata a figure significative, e la sua trasformazione in un luogo di cultura e ospitalità lo rende un punto di interesse unico.

Posizione e Accessibilità

Il Castello si trova a Frinco, un piccolo comune immerso nel cuore del Monferrato, a breve distanza da Asti. La sua posizione panoramica offre viste mozzafiato sulla campagna circostante, rendendola una location ideale per ammirare il paesaggio. Un aspetto importante da sottolineare è l'accessibilità: il castello è dotato di un ingresso per sedie a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di visitarlo e apprezzarne la bellezza.

Dati di Interesse Aggiuntivi

Specialità: Castello
Recensioni: Il Castello di Frinco vanta un numero considerevole di recensioni su Google My Business (attualmente 55 recensioni), con una media delle opinioni di 3.8/5. Questo testimonia l'interesse e l'apprezzamento che il luogo suscita nei visitatori.
* Servizi: Il castello offre visite guidate che permettono di scoprire la sua storia e le sue caratteristiche architettoniche. Spesso, l'accesso è organizzato in collaborazione con il FAI (fondo assistenza italiano), come evidenziato da una recente visita di riapertura.

Considerazioni e Potenziali Miglioramenti

Sebbene il castello offra un'esperienza suggestiva, si può percepire un desiderio di valorizzazione e di miglioramento della fruibilità. Alcune recensioni suggeriscono la necessità di investire in interventi di restauro e di valorizzazione delle aree espositive, al fine di esaltare appieno le sue qualità e attrarre un numero ancora maggiore di visitatori. Un’attenta manutenzione e una presentazione ottimizzata delle opere d'arte e dei reperti storici potrebbero ulteriormente arricchire l'esperienza del visitatore.

Consigli Pratici

Per chi desidera approfondire la conoscenza del Castello di Frinco, è consigliabile consultare il sito web ufficiale, dove è possibile trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e le modalità di prenotazione delle visite guidate. Inoltre, si suggerisce di contattare direttamente il castello telefonicamente per ottenere informazioni aggiornate e personalizzate.

Non esitate a visitare il sito web lastoriadifrinco.it per scoprire di più e prenotare la vostra visita

👍 Recensioni di Castello di Frinco

Castello di Frinco - Frinco, Provincia di Asti
Chiara L.
3/5

Visitato in occasione della sua riapertura grazie all'organizzazione del FAI.
sicuramente un bellissimo castello storico ma ci sarebbero molti lavori ancora da fare per esaltarne meglio le qualità ed attirare anche più turismo.

Castello di Frinco - Frinco, Provincia di Asti
Ercole C.
5/5

E questo è un bel castello "doubleface" nel senso che dalla statale si ammira in tutta la sua solidità e bellezza mentre dall'interno del paese rimane un pò più scheletrico ed è un peccato. Ma sembra che i lavori proseguono... Inoltre mi è stato detto che è possibile visitare poche parti riferendosi al sindaco che cura anche questo aspetto. Prossimamente verificherò di persona.

Castello di Frinco - Frinco, Provincia di Asti
Roberto G.
4/5

Castello in attesa di un grande restauro che sembra prossimo.
Comunque ne vale la pena poterlo vedere di fuori e poter visionare una piccvola parte all'interno.
Pregievole la spiegazione della coniuge del sindaco... Tanta passione.

Castello di Frinco - Frinco, Provincia di Asti
Alfio V.
5/5

A pochi km da Castelnuovo Don Bosco.

Castello di Frinco - Frinco, Provincia di Asti
Andrea C.
4/5

Bellissimo Castello con tanto già fatto e molto ancora da fare per il recupero conservativo ... Buon lavoro al Comune di Frinco!!!

Castello di Frinco - Frinco, Provincia di Asti
Enzo B.
5/5

Una grande struttura ancora in gran parte non ancora visitabile per lavori di messa in sicurezza ma comunque da vedere assolutamente

Castello di Frinco - Frinco, Provincia di Asti
Roberto G.
4/5

Il Castello di Frinco, con il suo avamposto crollato nel 2014, incombe su mezzo paese e continua a tenere lontani, per ovvie ragioni di sicurezza, i fedeli dalla chiesa parrocchiale, la signora Mariuccia dalla sua casa e i pochi turisti dagli spalti.
Eppure il castello rappresenta un importante luogo storico: nel 1193 vi fu sancita la pace fra Asti e il marchese Bonifacio I del Monferrato, nel 1227 nei suoi saloni Bonifacio II di Monferrato firmò l’alleanza con Asti. Appartenne a importanti famiglie del Comune di Asti, come i Pelletta, i Turco, i Mazzetti.
A questa famiglia, nel 1470, l’imperatore Federico III concesse di coniare le proprie monete, con lo stemma araldico delle tre mazze, in Frinco. Questa attività portò molti introiti dovuti alle tante falsificazioni di monete altrui, operate soprattutto intorno al 1600. Per questo nel 1611 l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo confiscò ai Mazzetti il feudo, assegnandolo al proprio consigliere Ernesto Molart, barone di Reineck e Drosensorf che nel 1614 lo vendette al duca di Savoia Carlo Emanuele, che a sua volta lo cedette nuovamente ai Mazzetti, ma questa volta privati del diritto di conio. Nel 1630 il castello fu parzialmente distrutto da mine di una colonna francese; nel 1640 Frinco fu saccheggiato dalle truppe francesi del marchese di Harcourt.
Nel 1829, estintesi la dinastia dei Mazzetti, Frinco fu acquisito dai marchesi Incisa di Camerana, che, nel 1893, vendettero i possedimenti frinchesi, incluso il castello, alla congregazione degli Oblati di San Giuseppe di Asti che ne fece la sede estiva per gli studenti del Ginnasio e del Liceo e per i propri novizi.
Per un po’ fu anche e vergognosamente adibito ad allevamento di polli, per poi essere ceduto a un’immobiliare milanese (fallita!) e, nel 2019, al Comune di Frinco che pare abbia finalmente ottenuto dalla Regione i mezzi per la ricostruzione e il restauro.

Castello di Frinco - Frinco, Provincia di Asti
Marco L.
5/5

È un posto bellissimo! Pieno di istorie.

Go up