Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN) - Genga, Provincia di Ancona

Indirizzo: 60040 Genga AN, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 128 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN)

Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN) 60040 Genga AN, Italia

⏰ Orario di apertura di Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN)

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN): Una Visita Impresionante en el Corazón de la Naturaleza

Ubicado en el hermoso municipio de Genga, en la provincia de Ancona, se encuentra el Foro degli Occhialoni, una atracción turística de gran importancia histórica y cultural. Este sitio arqueológico, también conocido como el Foro de Pierosara, es un must-visit para cualquier amante de la naturaleza y el patrimonio cultural.

Ubicación y Acceso

El Foro degli Occhialoni se encuentra en la localidad de Pierosara, en el municipio de Genga, provincia de Ancona, Italia. El directorio es 60040 Genga AN, Italia. Aunque no se proporciona un número telefónico específico, es recomendable contactar con el municipio de Genga o el consulado local para obtener información sobre el acceso y las visitas.

Especialidades y Características

  • Specialità: Attrazione turistica.
  • Ingresos accesibles para sillas de ruedas.
  • Parking accesible para sillas de ruedas.

El Foro degli Occhialoni es un testimonio de la riqueza arqueológica de la región. Este antiguo foro romano, datado en el siglo II a.C., cuenta con ruinas bien conservadas y un entorno natural que hará que tu visita sea inolvidable.

Opiniones y Experiencias de los Visitantes

Esta empresa tiene 128 opiniones en Google My Business, con una calificación media de 4.8/5, lo que demuestra el alto nivel de satisfacción de los visitantes. Los viajeros destacan la belleza de los senderos y la emoción de llegar a los gradones del foro romano. Se recomienda llevar calzado adecuado para la caminata, ya que el último tramo puede ser escoría.

Asegúrate de llevar calzado de trekking y tener un poco de precaución, especialmente en el último tramo del sendero. El esfuerzo vale la pena, ya que la emoción de llegar a los escalones del foro es única.

Un viaje al Foro degli Occhialoni es una experiencia única que combina la historia, la cultura y la belleza natural. No te pierdas esta oportunidad de explorar uno de los tesoros arqueológicos más importantes de Italia.

👍 Recensioni di Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN)

Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN) - Genga, Provincia di Ancona
Luca A.
5/5

La partenza migliore del percorso e’ da Pietrosara vicino alla chiesetta sentiero 117, in 45 minuti si arriva al foro,il sentiero è molto bello e suggestivo, bisogna fare un po’ di attenzione in quanto l ultimo tratto è un po’ scivoloso,servono assolutamente scarpe da trekking e un po’ di attenzione. Arrivare in cima ai gradoni è stata una grande emozione

Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN) - Genga, Provincia di Ancona
samuele B.
5/5

Bello! Sentiero abbastanza facile che parte da Pierosara. Impegnativo solamente l'ultimo tratto. Comunque fattibile,io con un bimbo di 9 anni non ho avuto nessun problema,basta un po' di attenzione. Poi lo scenario è unico.

Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN) - Genga, Provincia di Ancona
FEDERICA S.
5/5

Per il Foro degli Occhialoni io sono partita da San Vittore di Genga, dopo il ponte della torre girando a sx (ci sono i cartelli) e si segue il sentiero 139, ma consiglio di partire da Pierosara vicino la chiesetta e fare il 117 perchè è più corto.

Da San Vittore è tutta in salita a zig zag fino ad arrivare all'incrocio con il sentiero 117 che a dx va per Pierosara e a sx per il foro degli occhialoni e grotta del mezzogiorno (diritti per il sentiero dell'aquila e cima Frasassi), è tutto ben indicato quindi difficile perdersi.

Da qui proseguite costeggiando il monte Frasassi, dopo circa un 1km arriverete al bivio che sale a dx per la "Grotta del Mezzogiorno" (un pò nascosto) che consiglio di fare, se continuate diritti "aggrappandovi" tra rocce ed alberi si arriva alla meta.

Bellissimo!!! Ma fate attenzione a non affacciarvi troppo perchè sotto ci sono più di 100m di vuoto!!!!

Per i più esperti si può continuare ma bisogna essere attrezzati con moschettoni, quindi non provateci!!!

Ritorno sulla stessa strada

Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN) - Genga, Provincia di Ancona
Mirco G.
5/5

Vista molto bella. La salita per raggiungere il luogo non è troppo lunga ma bisogna fare attenzione a dove si mettono i piedi. Non consiglio di avvicinarsi troppo al bordo soprattutto se si soffre di vertigini.

Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN) - Genga, Provincia di Ancona
Marco C.
5/5

Bellissimo ed emozionante luogo. Consiglio vivamente di andarci perché ne vale veramente la pena. Da ristorante da Maria di Pierosara procedere la strada a sinistra della chiesa e proseguire sempre lungo il sentiero. Solo l'ultimo tratto per 100 mt circa è un po più impegnativo.

Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN) - Genga, Provincia di Ancona
Antonio P.
4/5

Luogo molto molto bello e suggestivo. L'ultimo tratto per arrivare al foro, quello dei gradoni, è piuttosto impervio e scivoloso, quindi bisogna fare un po' di attenzione.

Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN) - Genga, Provincia di Ancona
Isabella M.
5/5

Esperienza magnifica: si raggiunge da Pierosara in un'oretta a piedi; ultimo tratto fatto di rocce esposte che richiedono un po' di dimestichezza per proseguire, ma ne vale la pena. Consigliato nelle giornate di sole per i giochi di luce. Nessuna parte del percorso è veramente esposto o pericoloso.

Foro degli Occhialoni, Pierosara (AN) - Genga, Provincia di Ancona
Gianni G.
5/5

Sentiero facile in partenza. Ultimo tratto, circa un centinaio di metri, impegnativo su un terreno roccioso. Prima si raggiunge la spaccatura nella roccia che al tramonto regala colori meravigliosi, poi, salendo ancora un po', ci si affaccia sulla valle sottostante.

Go up