Museo Della terra - Latera, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Grancia di San Pietro, 01010 Latera VT, Italia.
Telefono: 0761459608.
Sito web: comune.latera.vt.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo Della terra

Museo Della terra Grancia di San Pietro, 01010 Latera VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Della terra

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 16–20
  • Sabato: 16–20
  • Domenica: 16–20

Il Museo Della Terra, situato all'indirizzo Grancia di San Pietro, 01010 Latera VT, Italia, è una meta turistica da non perdere. Il museo offre una varietà di attrazioni e specialità che lo rendono un luogo ideale da visitare per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura locale.

Una delle caratteristiche principali del Museo Della Terra è l'accessibilità. Il museo è dotato di bagni accessibili in sedia a rotelle, ingressi accessibili in sedia a rotelle e parcheggi accessibili in sedia a rotelle, il che lo rende un luogo ideale per le persone con disabilità. Inoltre, il museo offre servizi igienici e un ristorante, il che lo rende un luogo comodo e conveniente per trascorrere una giornata intera.

Il Museo Della Terra è anche un luogo adatto ai bambini. Con 18 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.7/5, è chiaro che il museo è apprezzato dai visitatori di tutte le età.

Per quanto riguarda l'ubicazione, il Museo Della Terra si trova a Latera VT, in Italia, una città ricca di storia e cultura. La città offre molte opportunità per esplorare e sperimentare la cultura locale, tra cui ristoranti, negozi e attrazioni turistiche.

In termini di informazioni consigliate, il Museo Della Terra offre un sito web completo con tutte le informazioni necessarie per pianificare una visita. Il sito web include informazioni sui prezzi dei biglietti, le ore di apertura e le mostre in corso. Inoltre, il sito web offre la possibilità di acquistare i biglietti online, il che rende la pianificazione della visita ancora più semplice.

👍 Recensioni di Museo Della terra

Museo Della terra - Latera, Provincia di Viterbo
FRANCESCO D. B.
5/5

Latera è situata in una posizione decisamente particolare: confinante con la Toscana a nord, precisamente coi comuni di Pitigliano e Sorano e luogo dove cessa la Strada statale 312 Castrense, che taglia nettamente il territorio dell'Alta Tuscia dalle zone marine laziali e toscane, è posizionata pochi chilometri ad ovest del Lago di Bolsena, all'interno del territorio dei Monti Volsini, pur non potendo annoverare alcuna spiaggia o terra bagnata nel proprio territorio comunale. Situazione analoga si ripresenta ad ovest con un altro lago molto più piccolo, il Lago di Mezzano, veramente a breve distanza se si considera che viene talvolta raggiunto dai locali anche a piedi, ma anch'esso non compreso nel territorio.

Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato al margine nord-orientale di una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un enorme caldera, la stessa che ha originato i laghi vicini. Tutt'oggi il sottosuolo laterese è caratterizzato da attività vulcaniche e soprattutto da effusioni geotermiche (la Caldera di Latera, proposta come sito di interesse comunitario nel 2005[2]): la vallata, piuttosto pianeggiante, è posta a sud del paese e viene chiamata la Piana. È condivisa territorialmente col comune di Valentano.

Caratteristica, seppur soltanto a livello amministrativo, è anche la frazione Cantoniera, situata ai due margini della strada Castrense sulle cime dei Volsini che sovrastano Latera: la parte occidentale della frazione è infatti parte di Latera, mentre quella orientale del contiguo comune di Gradoli, molto più distante. La frazione, che per entrambi i comuni ha lo stesso nome, è composta quindi di case distanti pochi metri ma che fanno territorialmente riferimento a due centri distanti una decina di chilometri.

La frazione La Buca, contigua a La Cantoniera, è l'ultimo nucleo abitato prima della Toscana.

Museo Della terra - Latera, Provincia di Viterbo
Elisa F.
5/5

Deliziosa cittadina con piccole case e con una bella vista sulla valle.

Museo Della terra - Latera, Provincia di Viterbo
massimo C.
3/5

Museo dedicato alla civiltà contadina, la valorizzazione delle culture subalterne ha avuto un grande risultato nella nascita di questo tipo di musei.

Museo Della terra - Latera, Provincia di Viterbo
Salvatore C.
5/5

La magia stessa è il viaggio nel tempo che si compie in questo luogo

Museo Della terra - Latera, Provincia di Viterbo
Stefano P.
5/5

Museo Della terra - Latera, Provincia di Viterbo
Marco D.
5/5

Museo Della terra - Latera, Provincia di Viterbo
marco B.
5/5

Museo Della terra - Latera, Provincia di Viterbo
Giancarlo Z.
4/5

Go up