San Martino di Licciorno - Borzonasca, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: 16041 Borzonasca GE, Italia.

Specialità: Museo all'aperto.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 71 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di San Martino di Licciorno

San Martino di Licciorno 16041 Borzonasca GE, Italia

⏰ Orario di apertura di San Martino di Licciorno

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

San Martino di Licciorno è un'azienda situata in Indirizzo: 16041 Borzonasca GE, Italia, che si distingue per le sue specialità, tra cui un Museo all'aperto. L'accessibilità è un aspetto fondamentale, con ingresso e parcheggio accessibili per le sedi a rotelle. Inoltre, dispone di un ristorante e di toilette, rendendolo adatto anche ai bambini.

Questo luogo ha ricevuto 71 recensioni su Google My Business, con un'alta valutazione di 4.7 su 5, il che indica che è un'attrazione molto apprezzata.

Caratteristiche e ubicazione

San Martino di Licciorno è facile da raggiungere, seguendo le indicazioni stradali per Borzonasca, poi per Prato sopra la croce e infine il piccolo paese Vallepiana. Una volta arrivati, è possibile trovare un posteggio lungo la strada e iniziare il percorso a piedi dalla chiesa del paese, che è ben segnalato.

Il percorso per arrivare alla chiesa abbandonata è in discesa per lo più e dura circa 20-25 minuti. Il bosco che circonda la chiesa è molto grazioso, specialmente in primavera.

Informazioni di interesse

L'atmosfera che regala la chiesa abbandonata è davvero magica, secondo molte recensioni. È un luogo che consiglia di visitare, sia per la bellezza naturale che per l'emozione che provoca.

Opinioni e valutazioni

I visitatori hanno apprezzato il fatto che il percorso sia ben segnalato e facile da percorrere, rendendo l'esperienza piacevole per tutta la famiglia. Inoltre, molte persone hanno notato l'atmosfera magica e la bellezza del bosco circostante.

Suggerimenti

Per una visita più piacevole, è consigliabile visitare San Martino di Licciorno in primavera, quando il bosco è particolarmente grazioso. Inoltre, per garantire un'esperienza senza problemi, è consigliabile verificare l'accessibilità per sedi a rotelle prima della visita.

👍 Recensioni di San Martino di Licciorno

San Martino di Licciorno - Borzonasca, Città Metropolitana di Genova
Giovanni E.
5/5

Arrivarci è molto semplice.
Si procede in direzione Borzonasca,poi per Prato sopra la croce ed infine per il piccolo paese Vallepiana.
Si deve cercare un posteggio lungo la strada,il percorso a piedi inizia dalla chiesa del paese ed è ben indicato.
Il percorso per arrivare alla chiesa abbandonata è per lo più in discesa e dura un 20/25 minuti.
A mio giudizio è assolutamente da visitare.
Il bosco che la circonda che è molto grazioso ( meglio sicuramente in primavera).
La chiesa poi regala un atmosfera veramente magica.

San Martino di Licciorno - Borzonasca, Città Metropolitana di Genova
Antonella I.
5/5

Un'esperienza magica. Dopo una breve e facile camminata dall'abitato di Vallepiana presso Borzonasca, appare come in una favola la chiesa di San Martino di Licciorno. Sono resti....dei ruderi ma il campanile pressoché intatto rende il tutto quasi irreale.

San Martino di Licciorno - Borzonasca, Città Metropolitana di Genova
Federica R.
5/5

I resti della chiesa di San Martino in Licciorno sono visitabili tramite un sentiero nel bosco che dal paese di Vallepiana scende per 20 minuti
Ben segnalato da due righe rosse parallele , il sentiero scende dolcemente nel bosco senza difficoltà alcuna
Molto bella l’atmosfera dove si trova la chiesa , affascinante tutto il luogo in se per se
Si rientra per lo stesso sentiero

San Martino di Licciorno - Borzonasca, Città Metropolitana di Genova
Roberto B.
5/5

Bellissima passeggiata nel bosco che parte dalla Chiesa di Vallepiana, una bella chiesetta gialla sulla vostra destra salendo dopo il borgo di Sopralacroce. Solo difficoltà di parcheggio la chiesa si scopre all'improvviso camminando di meno di mezzora nel bosco.

San Martino di Licciorno - Borzonasca, Città Metropolitana di Genova
Filippo B.
5/5

Luogo affascinante e isolato dove si trovano dei ruderi di una chiesa della fine del 1200, sentiero ben curato e, apparte una zona franata, di facile percorrenza

San Martino di Licciorno - Borzonasca, Città Metropolitana di Genova
Elena S.
4/5

Ci si arriva in una mezz'oretta di cammino nel bosco, percorso inadatto a bambini molto piccoli e passeggini. Luogo molto suggestivo e interessante. L'unico problema è il parcheggio, in quanto non c'è uno spazio apposito e abbiamo dovuto parcheggiare al lato della strada.

San Martino di Licciorno - Borzonasca, Città Metropolitana di Genova
Enrico D. M.
4/5

Bellissimo posto, facilmente raggiungibile dal paesino tramite un sentiero percorribile in circa 10-15 minuti.
C'è una pace in questo bosco veramente rilassante.
Unito ad altre mete nei dintorni fa parte di un bel tour da fare in giornata

San Martino di Licciorno - Borzonasca, Città Metropolitana di Genova
Davide V.
4/5

Fantastico questo luogo di pace nel bosco, i resti della antica chiesa sono affascinanti. Si raggiunge a piedi dopo mezz'ora di sentiero nel bosco non troppo impegnativo ma inadatto a bambini molto piccoli, passeggini, carrozzine, ecc. Purtroppo non esiste parcheggio auto sulla strada principale, io sono andato in moto e non riuscivo a parcheggiare, poi ho visto che esiste una stradina ghiaiata che potrebbe servire allo scopo ma non sono riuscito a capire dove si prende.

Go up