Scuderia Regia - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale TO, Italia.

Sito web: lavenaria.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1236 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Scuderia Regia

Scuderia Regia Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Scuderia Regia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–17
  • Mercoledì: 09:30–17
  • Giovedì: 09:30–17
  • Venerdì: 09:30–17
  • Sabato: 09:30–18:30
  • Domenica: 09:30–18:30

Scuderia Regia: un luogo di storia e cultura

Indirizzo: Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale TO, Italia.

La Scuderia Regia è un imponente edificio storico situato nella città di Venaria Reale, in provincia di Torino, Italia. Con una direzione precisa e una sede facilmente raggiungibile, questo luogo è un punto di riferimento per chi ama la storia, la cultura e la natura circostante.

Caratteristiche

La Scuderia Regia è famosa per la sua grande navata, lunga 148 m, larga 12 e alta 15, che poteva contenere circa 200 cavalli. Questa struttura è particolarmente impressionante e rappresenta uno dei punti di forza dell'edificio. Altri elementi interessanti includono la presenza di una citroniera e la funzione militare che ha svolto nel corso dell'Ottocento.

Especialità

La Scuderia Regia è specializzata in due aree di interesse: il Museo e l'Attrazione turistica. Questo luogo è un vero e proprio tesoro culturale, con molte opere d'arte e oggetti storici da scoprire.

Informazioni utili

Per visitare la Scuderia Regia è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, in quanto è adatto a tutti, anche i bambini, e offre molte comodità, come bagno accessibile in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Inoltre, le toilette sono disponibili.

Opinioni dei clienti

La Scuderia Regia ha 1236 recensioni su Google My Business con una media di 4.6/5. Questo lascia poco spazio per critiche e conferma il valore di questo luogo culturale.

Consiglio finale

Per chi ama la storia, la cultura e la natura, la Scuderia Regia è un luogo imperdibile. Visita la sua pagina web lavenaria.it per acquistare i biglietti e pianificare la tua visita. La sua ubicazione precisa e le comodità offerte lo rendono un luogo ideale per una giornata di scoperta e divertimento.

👍 Recensioni di Scuderia Regia

Scuderia Regia - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Andrea C.
5/5

Le grande navata (lunga 148 m, larga 12 e alta 15, più ampia di qualsiasi altra scuderia di residenza reale in Piemonte e confrontabile con quella realizzata da Jean Aubert nel 1719 a Chantilly), poteva contenere circa 200 cavalli. La sua presenza forniva riparo al lato nord della Citroniera. Nel corso dell'Ottocento l'edificio mantiene la sua funzione, perfettamente funzionale alle esigenze militari.

Scuderia Regia - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Roberto M.
5/5

La Scuderia Regia o Grande Scuderia (lunga 148 metri, larga 12 e alta 15) poteva contenere dai 160 ai 200 cavalli.
Fu realizzata su progetto dell'architetto dì corte Filippo Juvarra tra il 1722 e il 1727 per il Re Vittorio Amedeo II.
Nell'ingresso due grandi statue di Vittorio Amedeo II (la "Volpe Savoiarda trionfatore nell’assedio di Torino del 1706) e Carlo Emanuele III (erede al trono).
L'attrazione del visitatore è subito carpita dal Bucintoro. che venne fatto costruire a Venezia, con la supervisione di Filippo Juvarra, negli "squeri" cioè i cantieri nautici, da Vittorio Amedeo II tra il 1729 e il 1731. Giunse a Torino il 2 settembre 1731 e fu subito un "protagonista" della vita di corte. Fu infatti usato per tutte le principali feste dinastiche, dalle nozze di Vittorio Amedeo III nel 1750, a quelle di Vittorio Emanuele II nel 1842.
Il 18 marzo 1869 Re Vittorio Emanuele II lo donò alla Città di Torino. Trasferito nel 1873 nel Museo Civico torinese, fu esposto in diverse occasioni e conservato a Palazzo Madama sino al 2000. Nel 2002 è stato concesso in comodato d'uso alla Reggia di Venaria Reale che ne ha promosso il restauro.
Dal 2012 è esposto nella Scuderia Regia.
È l'unico esemplare veneziano originale del Settecento esistente al mondo essendo andato bruciato nel 1798 l'ultimo Bucintoro dei Dogi.
È presentato in modo scenografico completo di albero, vele e remi.
Proseguendo nel percorso museale si possono ammirare varie portantine e lussuose carrozze regali utilizzate tra il Settecento e l'Ottocento dai rappresentanti di Casa Savoia;

Scuderia Regia - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Alessandra N.
5/5

Sono stata alle scuderie regie per vedere la nostra Harley Davinson. La struttura è molto ben tenuta e accogliente per eventi di questo genere. Capiente e calda. Tutto il contesto della Reggia di Venaria è meraviglioso. Consigliatissimo sia per i vari eventi proposti sia per la bellezza del luogo e il panorama mozzafiato nei giorni di sole. La Alpi sono uno spettacolo incantevole.

Scuderia Regia - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Valerio S.
5/5

Mi è piaciuto molto in quanto è possibile visionare l'originale buccintoro dei Savoia - esemplare unico nel genere.
Lo spazio circostante la barca non interferisce con la visione della stessa che si manifesta in tutta la sua maestosità.
Riccamente decorata permette di comprendere l'abilità dei maestri veneziani che la costruirono.
Molto interessanti anche le carrozze di rappresentanza dei Savoia.

Scuderia Regia - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Sergio B.
5/5

È stata una location perfetta per ospitare il campionato del mondo di biliardo 5 birilli, che ha visto trionfare un atleta torinese, un grande Andrea Ragonesi che ha trionfato partendo dalle qualificazioni e vincendo tutte le partite.

Scuderia Regia - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Dr C.
5/5

La scuderia Regia si trova all’interno della bellissima Reggia di Venaria. È possibile ammirare delle splendide carrozze che hanno visto la storia del Ducato di Savoia e poi d’Italia ma, soprattutto, il buccintoro del ‘700, unico rimanente al mondo e perfettamente restaurato dal laboratorio della famiglia Nicola ad Aramengo (AT).

Scuderia Regia - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Sergio G.
5/5

Annesse alla Reggia, ci sono le Scuderie Juvarriane con al loro interno il Bucintoro, le carrozze Regali, i finimenti dei cavalli, le divise ed altri oggetti.
Da visitare assolutamente.

Scuderia Regia - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Carola B.
4/5

Le scuderie della reggia di Venaria ti portano ad un'altra epoca.
Incantevoli strutture da lasciar senza fiato.
Lo consiglio assieme alla visita della reggia e dei giardini.

Go up